Le lezioni giornaliere sono tenute da uno staff altamente qualificato e scelto scrupolosamente
Matteo Battista, quel mix strano di razionalità e follia.
Fin dalla tenera età ha seguito corsi circensi sviluppando capacità coordinative ed acrobatiche, acquisendo conoscenze sulle tecniche aeree.
Nel 2016, dopo 3 anni di studi per affinare la propria conoscenza della danza e della performance, si diploma presso l'Accademia Kataklò nel corso "Professional Athletic Theatre" (P.A.T.).
Ha partecipato a svariate convention internazionali sulle arti circensi, con ottimi risultati.
Attualmente frequenta la facoltà di matematica all'Università Statale di Milano e continua a perseguire la sua passione insegnando tecnica aerea, acrobatica e preparazione atletica.
Matteo Battista, quel mix strano di razionalità e follia.
Fin dalla tenera età ha seguito corsi circensi sviluppando capacità coordinative ed acrobatiche, acquisendo conoscenze sulle tecniche aeree.
Nel 2016, dopo 3 anni di studi per affinare la propria conoscenza della danza e della performance, si diploma presso l'Accademia Kataklò nel corso "Professional Athletic Theatre" (P.A.T.).
Ha partecipato a svariate convention internazionali sulle arti circensi, con ottimi risultati.
Attualmente frequenta la facoltà di matematica all'Università Statale di Milano e continua a perseguire la sua passione insegnando tecnica aerea, acrobatica e preparazione atletica.
La passione per la danza inizia all’età di cinque anni, dove inizia a frequentare la scuola civica di danza classica di Sesto San Giovanni (Milano).
Dopo qualche anno inizia a studiare danza Jazz sostenendo gli esami ISTD (Imperial society of teachers of dancing) Modern Theatre Dance Branch Jazz Award.
Negli ultimi anni approfondisce la conoscenza della danza contemporanea e tecniche di acro
dance e contemporary modern sostenendo e vincendo diversi concorsi del settore.
Oltre alla danza inizia ad affiancare anche lo studio della Pole Dance, innamorandosi di questa disciplina.
Frequenta il corso EDP “Instructor training course” con Justine McLucas, dove acquisisce la
certificazione per l’insegnamento dei livelli Base, Intermedio e Avanzato nella pole dance. Ha partecipato a diversi workshop internazionali con campioni di Pole Dance quali Anastasia
Skukhtorova, Miss Filly, Justine McLucas, Coco Kehong, Natalia Tatarintseva, Natasha Wang, Marlo Fisken, Slava Ruza.
Sin da piccolo ha sempre praticato sport di diversi tipi, tra cui karate, box. Di origini russe, si è trasferito in Italia all’età di nove anni e poco dopo ha iniziato a praticare la ginnastica artistica fino all’età di 21 anni in un centro sportivo olimpico, assieme con dei campioni olimpici tra cui Igor Cassina e Matteo Morandi. Ha partecipato a gare nazionali serie A1.
Dopo essersi rotto il legamento del ginocchio all’età di 18 anni ha scoperto il mondo del Calisthenics e con il passare degli anni si è appassionato sempre più a questa nuova disciplina, concludendo un corso di formazione di istruttore presso la Burningate. Insegna in varie palestre, sia in Italia che all'estero.
Ha vinto campionati nazionali e internazionali ed è stato finalista del programma televisivo “italias got talent 2015”, conosciuto anche come uomo bandiera. Da lì era iniziato il suo percorso di performer artistico.
Sin da piccolo ha sempre praticato sport di diversi tipi, tra cui karate, box. Di origini russe, si è trasferito in Italia all’età di nove anni e poco dopo ha iniziato a praticare la ginnastica artistica fino all’età di 21 anni in un centro sportivo olimpico, assieme con dei campioni olimpici tra cui Igor Cassina e Matteo Morandi. Ha partecipato a gare nazionali serie A1.
Dopo essersi rotto il legamento del ginocchio all’età di 18 anni ha scoperto il mondo del Calisthenics e con il passare degli anni si è appassionato sempre più a questa nuova disciplina, concludendo un corso di formazione di istruttore presso la Burningate. Insegna in varie palestre, sia in Italia che all'estero.
Ha vinto campionati nazionali e internazionali ed è stato finalista del programma televisivo “italias got talent 2015”, conosciuto anche come uomo bandiera. Da lì era iniziato il suo percorso di performer artistico.
Giorgia ha iniziato in giovane età lo studio di discipline coreutiche sostenendo esami professionali RAD (danza classica) e ISTD (modern).
Subito dopo il diploma superiore è entrata in Accademia Kataklò Giulia Staccioli per seguire il triennio di formazione professionale (conclusosi con il diploma nel 2021) durante il quale ha consolidato le sue conoscenze nel campo della danza e si è avvicinata seriamente al mondo dell'acrobatica e della danza aerea.
Durante e dopo il percorso accademico ha fatto numerose esperienze lavorative come danzatrice e performer, partecipando anche ad eventi internazionali di importanza mondiale.
Conseguito il diploma ha iniziato a collaborare con la compagnia Kataklò e con Huma Show.
Contemporaneamente agli impegni performativi ha portato avanti l'insegnamento di danza aerea, acrobatica e danza contemporanea.
All'età di 6 anni, inizia il suo percorso sportivo praticando atletica fino all'età di 15 anni, quando un infortunio al tibiale lo costringe a smettere.
In seguito, pratica arti marziali per due anni.
All'età di 17 anni, inizia a voler migliorare il suo fisico: parte con dei video su YouTube che spiegano come praticare l'allenamento a corpo libero, finché non si imbatte in video di gare di calisthenics skills, come le gare Burningate e i tutorial di Gaggi.
Inizia a praticare le skills a settembre 2019 e da allora si appassiona sempre di più a questo sport.
Nel frattempo, si allena e inizia a studiare come eseguire tutte le varie "basi" e skills, formandosi sempre più.
Dopo un anno, si fa seguire da Danilo Iovino, un noto coach di calisthenics.
Dopo qualche mese, decide di voler insegnare agli altri questo sport e trasmettere la sua passione. Inizia con il corso di Burningate per quanto riguarda il calisthenics, per poi prendere la certificazione di istruttore con l'Accademia Italiana Fitness.
Ad oggi, non smette mai di formarsi, continuando a studiare e prendere spunto anche da altre discipline, come la sala pesi e la ginnastica artistica.
All'età di 6 anni, inizia il suo percorso sportivo praticando atletica fino all'età di 15 anni, quando un infortunio al tibiale lo costringe a smettere.
In seguito, pratica arti marziali per due anni.
All'età di 17 anni, inizia a voler migliorare il suo fisico: parte con dei video su YouTube che spiegano come praticare l'allenamento a corpo libero, finché non si imbatte in video di gare di calisthenics skills, come le gare Burningate e i tutorial di Gaggi.
Inizia a praticare le skills a settembre 2019 e da allora si appassiona sempre di più a questo sport.
Nel frattempo, si allena e inizia a studiare come eseguire tutte le varie "basi" e skills, formandosi sempre più.
Dopo un anno, si fa seguire da Danilo Iovino, un noto coach di calisthenics.
Dopo qualche mese, decide di voler insegnare agli altri questo sport e trasmettere la sua passione. Inizia con il corso di Burningate per quanto riguarda il calisthenics, per poi prendere la certificazione di istruttore con l'Accademia Italiana Fitness.
Ad oggi, non smette mai di formarsi, continuando a studiare e prendere spunto anche da altre discipline, come la sala pesi e la ginnastica artistica.
Elisa inizia da piccola il suo percorso nel mondo della ginnastica artistica.
All'età di 15 anni approda nel mondo della danza aerea e delle arti circensi esibendosi stabilmente nella compagnia Artgravity della scuola @artequilibra di Modena e partecipando a diversi eventi sul territorio locale fino al trasferimento a Milano nel 2021.
Qui inizia il suo percorso in accademia Kataklò Giulia Staccioli per seguire il percorso di formazione triennale in physical theater fino al diploma nel 2024.
Percorso professionale che le ha permesso di aggiungere al bagaglio della danza aerea la fluidità e l'espressività del lavoro danzato e le ha aperto una nuova visione sul lavoro in partnership con l'attrezzo.
Contemporaneamente agli studi ha portato avanti l'insegnamento della danza aerea, acrobatica e funzionale fino ad oggi e ha di recente partecipato al festival internazionale World Dance Movement con un attrezzo aereo di sua creazione.
Ha iniziato il suo percorso nella pole dance nel 2016, innamorandosi subito della combinazione unica di forza, flessibilità ed espressione artistica che caratterizza questa disciplina.
Per sei anni ha lavorato come istruttrice di fitness alle Isole Canarie, affiancando all’attività didattica numerose esibizioni come ballerina professionista in eventi esclusivi per grandi alberghi, spettacoli serali e di gala.
Nel corso degli anni ha approfondito la propria formazione in ambito flessibilità, acquafitness, zumba e step aerobica, per poi completare il suo percorso con una certificazione formale come istruttrice di pole dance.
Una docente appassionata, capace di unire tecnica, energia e sensibilità artistica in ogni lezione.
Ha iniziato il suo percorso nella pole dance nel 2016, innamorandosi subito della combinazione unica di forza, flessibilità ed espressione artistica che caratterizza questa disciplina.
Per sei anni ha lavorato come istruttrice di fitness alle Isole Canarie, affiancando all’attività didattica numerose esibizioni come ballerina professionista in eventi esclusivi per grandi alberghi, spettacoli serali e di gala.
Nel corso degli anni ha approfondito la propria formazione in ambito flessibilità, acquafitness, zumba e step aerobica, per poi completare il suo percorso con una certificazione formale come istruttrice di pole dance.
Una docente appassionata, capace di unire tecnica, energia e sensibilità artistica in ogni lezione.
Artista e insegnante di circo contemporaneo, unisce la formazione in Scienze Motorie e gli anni di esperienza nella ginnastica artistica a una profonda passione per le arti circensi.
Ha esplorato numerose sfaccettature del circo contemporaneo, collaborando con compagnie italiane ed europee. Dopo quattro anni in tour in tutta Europa con la compagnia NoFit State, è rientrata in Italia per dedicarsi a nuovi progetti personali.
Per nove anni ha insegnato alla Piccola Scuola di Circo di Milano, formando futuri professionisti e sviluppando una specializzazione nell’acrobatica aerea, con particolare attenzione alla dinamica del movimento.
Dal 2021 organizza workshop in Italia e in Europa, condividendo la sua visione del circo come forma d’arte, espressione e ricerca fisica.
Corsi sportivi verso tutti i soci ASD ed atleti tesserati ACSI
Modello Organizzativo (MOG)
Codice di Condotta
Verbale consiglio direttivo
Questi documenti servono a garantire un ambiente sportivo sicuro, inclusivo e rispettoso, in linea con le normative vigenti.
Vi preghiamo di visionarli!
EMAIL
info@urbanacademymonza.it
TELEFONO
+39 366 249 6664
URBAN ACADEMY per il sociale
Urban Academy sostiene da diverso tempo l'ASSOCIAZIONE GLI ALTRI ODV di Catania (no profit), che si occupa di salvare gatti e cani sfortunati dalle strade per trovare loro una famiglia.
Segui su instagram l'associazione e aiutaci a fare la differenza!